Coppa Italia Gruppo G – I Giornata – 17/10/2021
Cesena Femminile – Como Women 0-3
Cesena Femminile: Pignagnoli, Pastore, Cuciniello, Franco (dal 25’ s.t. Carlini), Pavana, Simei, Casadio (dall’8’ s.t. Montes De Oca), Pinna (dall’8’ s.t. Beleffi), Costi (25’ s.t. Nagni), Vivirito, Petralia (dal 18’ s.t. Casadei)
A disposizione: Frigotto, Manara, Galli, Georgiou
Allenatore: Rossi
Como Women: Bettineschi, Cascarano, Vergani, Pastrenge, Rizzon (dal 25’ s.t. Roventi), Lipman, Hilaj, Kubassova, Di Luzio, Picchi (dal 15’ s.t. Carravetta), Rigaglia (dal 34’ s.t. Bianchi). A disposizione: Salvi, Ostuni, Shcherbaniuk
Allenatore: de la Fuente
Arbitro: Enrico Eremitaggio (Ancona). Assistenti: L. Magherini (Prato), A. Rinaldi (Pisa)
Marcatori: 15’ p.t. Di Luzio, 41’ p.t. Hilaj, 5’ s.t. Kubassova
Ammoniti: Picchi (CO)
Espulsi: nessuno
Angoli: 4-4
Recupero: 0’ + 4’
Debutto in Coppa Italia per il Como, trasferta insidiosa a Cesena, dove si affronta una squadra ancora imbattuta in questa stagione (2 vittorie e due pareggi in campionato per le romagnole). Prima convocazione in Prima Squadra per l’ucraina Shcherbaniuk della Primavera. Debutto stagionale tra i pali per Bettineschi.
Parte bene la squadra di casa, al 9’ Pinna prova da sinistra, Bettineschi mette in angolo, poco prima anche Petralia era stata pericolosa in area, ma senza concludere. Il Cesena nei primi scorci di gara sembra più intraprendente. Passano i minuti e la squadra lariana comincia a prendere in mano la situazione. All’11’ pallonetto di Pastrenge, su azione d’angolo, blocca senza problemi PIgnagnoli. Al 13’ Simei di testa debole, nessun problema per Bettineschi.
Al 15’ la svolta della partita: punizione dalla trequarti per il Como, il piede vellutato di Lucia Pastrenge disegna una parabola perfetta per Lipman, che di testa angola bene, il portiere respinge in tuffo, ma Di Luzio, appostata sul secondo palo come un rapace in attesa della sua preda, la palla, anticipa tutti e realizza in tap-in: Como in vantaggio.
Al 21’ tiro cross di Vivirito (ex della partita con Franco), palla smanacciata in angolo da Bettineschi, poi sul corner pericolo in mischia, ma l’azione d’attacco è fallosa. E qui si spegne la flebile reazione delle bianconere.
Al 38’ Pignagnoli, sulla pressione di Di Luzio, rischia di perdere palla a pochi metri dalla porta, ma riesce a recuperare e a salvarsi.
Al 40’ gran tiro all’incrocio di Kubassova dalla distanza, non potentissimo, ma preciso, vola a bloccare Pignagnoli, la Guerriera del Baltico fa le prove.
Al minuto 41 angolo di Rigaglia da destra, Hilaj, appostata sul primo palo, colpisce di testa in torsione come un attaccante di razza, palla nell’angolino opposto: 0-2.
Como Women ora padrona del campo, non rallenta e spinge ancora in avanti, al 44’ mischia in area su angolo, ma poi fallo sul portiere.
Al 45’ bello spunto di Vivirito sul fondo, palla deviata in angolo, ma l’arbitro fischia la fine del tempo, e non si batte il corner.
Nella ripresa ancora e solo Como. Al 5’ Vlada Kubassova da sinistra, piazza un diagonale rasoterra e palla nel sacco, 0-3, gara e risultato in ghiaccio.
All’ 11’ Di Luzio s’invola in contropiede, tiro centrale, parato senza problemi.
Al 21’ punizione di Rigaglia da destra, respinge di pugno Pignagnoli, testa di Lipman, sempre in agguato con i suoi centimetri sui calci piazzati, ma con poca fortuna e palla respinta.
Ancora Como in avanti a recuperare subito palla appena l’avversario cerca la ripartenza, il Cesena demoralizzato e dominato non riesce ad imbastire più un’azione. Con l’uscita di Petralia, la migliore delle cesenati, sembra mancare la guida.
Al 23’ s’infortuna Rizzon, guaio al braccio sinistro, è costretta ad uscire, entra Roventi.
Al 33’ Carravetta, entrata con lo stesso spirito garibaldino di San Marino, calcia fuori di poco da sinistra. Al 37’ ancora Como in area in mischia… Pignagnoli esce male e rischia, ma alla fine il Cesena riesce a respingere. Al 41’ Carravetta dal limite,ma il tiro è debole e centrale. Al 43’ Bianchi, subentrata a Rigaglia pochi minuti prima, prova la conclusione dalla distanza, tiro alto sopra la traversa. Al 47’ una Di Luzio mai sazia ruba palla, ma Pignagnoli esce alla disperata e rinvia di piede. Un minuto dopo Carravetta da fuori ci prova, palla ancora alta.
Il Como Women esce dal campo di Cesena con tre punti importanti, un bel bottino in differenza reti, importantissima in questi gironi da tre, l’altra squadra è il Sassuolo. Esce dal campo con una consapevolezza delle proprie forze, che di settimana in settimana aumenta in modo esponenziale, l’autostima se gestita con umiltà è una preziosissima alleata. Oggi a Cesena si è vista una squadra matura, tranquilla, tenace, guidata da un allenatore, Sebastian de la Fuente, che non ha bisogno di dare moltissime indicazioni in campo: le ragazze sanno quello che devono fare, perché lo apprendono in settimana, allenamento dopo allenamento.
La gara del recupero di campionato della seconda giornata, prevista per il 24 ottobre, è stata spostata al 4 novembre a causa dell’impegno in varie nazionali di atlete di entrambe le formazioni. Oggi Mariani era già assente proprio per la convocazione in nazionale italiana Under 19. (Donato Milione – Addetto Stampa Como Women)
https://www.facebook.com/castelvecchio.calciofemminile/videos/1048602279228747/
RISULTATI GARE 16/17 ottobre 2021
PRIMA SQUADRA – COPPA ITALA
CESENA – COMO WOMEN 0 – 3
DI LUZIO (14’)
HILAJ (40’)
KUBASSOVA (49’)
PRIMAVERA U19
PAUSA CAMPIONATO
ALLIEVE U17
COMO WOMEN – INTER 0 – 6
TIRONI (33’)
RAZZA (41’)
FORNARA (44’)
D’ELIA (50’)
BONSI (66’)
DI CATALDO (‘89)
GIOVANISSIME U15
COMO WOMEN – COMO 1907 0 – 5
D’AGOSTINO (5’ – 1t)
PLATANIA (19’ – 1t)
PLATANIA (1’ – 2t)
D’AGOSTINO (8’- 2t)
GRASSI (13’ – 3t)




PRESS OFFICE
ANGELO FRUSCIANTE
ufficiostampa@comowomen.it