XV Giornata – 6/2/2022
Como Women – Cesena 2-1
Marcatori: 8’ p.t. autorete Lipman (CO), 9 p.t.’ Vergani R (CO), 26’ s.t. Kubassova (CO)
Como Women: Small, Cecotti, Vergani, Pastrenge (37’s.t. Mariani), Rizzon (12′ s.t. Carravetta), Lipman, Kubassova (37′ s,t Roventi), Hilaj, Picchi, Di Luzio (23′ s.t Rigaglia), Carp (12′ s.t. Beil). A disposizione: Bettineschi, Salvi, Dubini, Bianchi. All. de la Fuente
Cesena: Pignagnoli, Carlini, Cuciniello, Casadei, Pastore, Dahlberg (33’ s.t. Galli), Petralia (23′ s.t. Costa), Georgiou, Bernardi, Costi, Zanni (23′ s.t. Casadio), A disposizione: Frigotto, Pavana, Nagni, Casadio, Galli, Costa, Simei, Bizzocchi. All. Rossi
Arbitro: Erminio Cerbasi, di Arezzo. Ass. 1: Gian Marco Pellegrino, di Torino. Ass. 2: Marco Borchielli, di Milano
Ammoniti: Georgiou (CE) 14′ s.t., Hilaj (CO) 22′ s.t.,Galli (CE) 36′ s.t. Picchi (CO), 46′ s.t. Pastore (CE) 49′ s.t.
Espulsi: Nessuno
Angoli: 8-0
Recupero: 1′ + 7′
Note: Al 24’ del secondo tempo Vergani calcia alto un calcio di rigore
Dopo quasi due mesi riprende il campionato di Serie B, che tra rinvii Covid e festività natalizie mancava dal 12 dicembre. La ripresa, anche se il Como ha giocato in Coppa, può sempre essere problematica, se incontri il Cesena, squadra coriacea e spigolosa, può esserlo di più. La squadra romagnola fa dell’aggressività la sua arma e il Como Women deve prendere bene le misure, ma si attacca subito: al 2’ la palla è già in area cesenate, il tiro di Pastrenge sul fondo di poco. Al 7’ le lariane rischiano in area con un tocco di Bernardi sul fondo di poco. Poco dopo un’uscita sbagliata dal basso permette alle bianconere di entrare in area e con un pizzico di fortuna di trovare il gol grazie a un’autorete, uno sfortunato ed involontario tocco di Lipman, a cui arriva addosso una palla destinata sul fondo che s’infila in rete. Lo shock per il gol subito dura pochissimo, passa solo un minuto e Di Luzio viene chiusa a sandwich in area da due avversarie, il direttore di gara indica il dischetto, rigore solare. Dagli 11 metri Vergani calcia e spiazza Pignagnoli pareggiando il conto. Il Como Women inizia a premere, Carp viene fermata da Pignagnoli che è costretta ad uscire di testa per anticipare la numero 9 comasca; poco dopo Di Luzio su corner colpisce di testa, ma la palla è sul fondo. Kubassova poco dopo prova al volo, la difesa respinge la bella conclusione dell’estone. Al 31’ bel cross di Cecotti da destra, Di Luzio svetta, ma colpisce debolmente. Nel finale ci prova su angolo anche Rizzon, ma la conclusione è debole. Allo scadere del tempo Pignagnoli salva tutto anticipando Kubassova lanciata a rete.
Nella ripresa la squadra di de la Fuente, che oggi festeggiava il compleanno, entra più convinta delle proprie capacità e comincia a chiudere il Cesena nella sua metà campo, con le romagnole costrette a tentare solo sortite in ripartenza, lasciando praticamente inoperosa Small. Al 5’ Carp addomestica una palla in area e serve un cioccolatino a Di Luzio che colpisce bene, ma Pignagnoli respinge alla grande salvando il risultato. Como Women all’assalto, ma non si sfonda, il Cesena si difende con le unghie e con i denti. Al 14’ ci prova Picchi di prima intenzione, palla sul fondo. Al 18’ la neo entrata Carravetta cade a terra in area, ma non c’è nulla. Al 19’ gran palla di Pastrenge per Di Luzio, palla domata e gran botta sotto la traversa, con Pignagnoli che compie il secondo miracolo sulla 19 lariana deviando in angolo d’istinto.
Al 22’ angolo di Carravetta, Lipman di testa a rete e deviaione con braccio aperto da parte di una cesenate, proteste per un rigore, che non viene dato. Passano soli due minuti e stavolta il rigore viene fischiato su Lipman, stesa in area, Vergani di nuovo sul dischetto, ma la palla finisce malamente alta sopra la traversa, unico neo di “motorino” Vergani, autrice di una gara sontuosa. Passano soli due minuti e si scatena la Guerriera del Baltico, alias Vlada Kubassova, che, lanciata in contropiede, parte dalla metà campo, brucia un’avversaria in velocita, scarta Pignagnoli e realizza un gol più che meritato dalla squadra del Como. Al 29’ Carravetta show, con pallonetto dai 25 metri, e con Pignagnoli che con un colpo di reni riesce a recuperare la posizione e a smanacciare in angolo, salvando ancora la sua porta. Poco dopo ancora Lipman di testa su angolo, palla a lato. Il direttore di gara Cerbasi segnala ben 7 minuti di recupero, ma il Cesena sembra non avere le energie e la lucidità per tentare una reazione proficua. Gli unici interventi di Small nel secondo tempo sono una parata centrale dalla distanza e un’uscita di pugno. Al 51’ Carravetta a sinistra scuote l’esterno della rete, la gara si chiude sul 2-1, tre punti importantissimi contro questo Cesena, che in due gare ha segnato 3 reti al Como Women, su un totale di 7 subite in tutto il campionato. Una squadra, il cui valore è ben oltre la posizione in classifica che occupa. Il tecnico cesenate Rossi ha saputo mettere in campo una squadra che ha retto l’urto e messo in difficoltà la squadra di de la Fuente. Questo campionato non è una passeggiata, ogni gara può avere dei gradi di difficoltà inaspettati anche quando le prime incontrano squadre più indietro in classifica. Domenica prossimo campionato ancora fermo per il ritorno dei quarti di Coppa Italia, il Como Woman (unica squadra di B impegnata) sarà in trasferta a Roma.
(d.m.)
RISULTATI GARE 6 febbraio 2022
PRIMA SQUADRA – CAMPIONATO
COMO WOMEN – CESENA 2 – 1
VERGANI (9’ R) AUTOGOAL (8’)
KUBASSOVA (71’)
PRIMAVERA U19 – CAMPIONATO
COMO WOMEN – INTER 2 – 3
BACULLO (54’) COLONNA (43’)
GRASSI (80’) FUSI (62’) RONCHETTI (85’)









PRESS OFFICE
ANGELO FRUSCIANTE
ufficiostampa@comowomen.it