19.04.25Tutti

Como Women sconfitto per 3-0 a Sassuolo: le lariane si fermano dopo quattro risultati positivi

È andato in scena il match tra Sassuolo e Como Women valido per la settima giornata della Poule Salvezza di Serie A femminile eBay. Allo stadio “Enzo Ricci”, il Sassuolo si impone per 3-0, fermando la striscia di quattro risultati positivi della squadra di Stefano Sottili. 

 Una prima frazione complicata per il Como Women, che al termine dei primi 45 minuti si trova sotto di tre reti sul campo del Sassuolo. Un avvio subito in salita per le lariane: al 2’ un’incomprensione difensiva tra Kramzar e Hansen spalanca la porta a Clelland, che ne approfitta con freddezza e insacca di sinistro portando in vantaggio le neroverdi. Il Sassuolo continua a premere e al 28’ sfiora il raddoppio con un colpo di testa di Doms su cross dalla destra di Dhont, ma Gilardi è attenta e blocca senza troppe difficoltà. Sul capovolgimento di fronte, arriva la prima vera occasione per il Como Women: Guagni trova spazio in area e tenta il destro, ma Durand respinge la conclusione. Pochi secondi più tardi, però, è ancora il Sassuolo a colpire: in una rapida ripartenza, le ragazze di Rossi sfruttano un due contro uno con Dhont che serve Clelland, che firma così la sua personale doppietta con un facile appoggio in rete per il 2-0. Al 37’ arriva anche il terzo gol: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, è ancora Clelland a rendersi pericolosa colpendo la traversa, ma sul tap-in Gallazzi è la più lesta ad avventarsi sul pallone spingendolo in rete. Nel finale di tempo, il Sassuolo sfiora addirittura il poker con Dhont che supera Gilardi in uscita, ma Hansen è provvidenziale nel salvare sulla linea in extremis. In pieno recupero, il Como Women prova a reagire con un’iniziativa di Kramzar, che cerca la conclusione mancina da fuori area, ma la palla termina alta sopra la traversa.

 L’inizio della ripresa sembra promettente per il Como Women, che alza il ritmo e prova a farsi pericolosa in avanti. In avvio, infatti, Kerr riesce a insaccare quello che sembrerebbe il gol del 3-1, ma la gioia viene subito spenta dalla bandierina del guardalinee che segnala il fuorigioco. Al 53’ ci prova il Sassuolo con Perselli con una conclusione rasoterra insidiosa, che costringe Gilardi a una parata e a mettere la palla in angolo. Al 71’ è Kramzar a provarci con un sinistro potente ma centrale, che Durand riesce a neutralizzare con sicurezza. La slovena non si arrende e, pochi istanti più tardi, ci riprova con un’altra conclusione, stavolta più angolata, che termina sul fondo. Nel finale le ragazze di Sottili provano a rendere meno pesante il passivo, ma il risultato rimane così come era terminato nel primo tempo, con il Sassuolo che si impone per 3-0. 

 Ora il prossimo impegno delle lariane sarà il prossimo weekend contro la Lazio allo stadio “Ferruccio” di Seregno.

Le dichiarazioni del post-partita

Queste le parole del capitano Giulia Rizzon al termine della gara: "Arrivavamo da quattro risultati positivi e oggi siamo cascate. Fa parte di un percorso. Sicuramente non abbiamo migliorato il problema dell’approccio alle partite. I primi due gol arrivano da due nostri errori individuali: ci siamo complicate noi la vita e la partita. Abbiamo avuto le nostre occasioni, poi però è difficile riacciuffare una gara quando, appunto, gli errori li commettiamo noi. C’è rammarico per i troppi sbagli che abbiamo commesso. Sicuramente queste partite saranno utili per trovare quella motivazione in più che serve poi per vincerle, in un campionato dove in questo momento noi possiamo mirare solo a fare punti in più. Credo però che una partita del genere serva per costruire un futuro migliore e per imparare dagli errori”. 

Il commento sulla partita di Stefano Sottili: “L’errore in avvio? Sicuramente ha influito sull’andamento della gara. Sta di fatto che c'era tutta una partita da giocare. Si è partiti con l'handicap del gol subito al 2’ e abbiamo regalato anche la seconda rete. Tutte le volte che abbiamo avuto la possibilità di riaprire la gara, non siamo state abbastanza brave, concrete e fortunate per farlo. La partita di oggi ci deve far crescere e far capire che le partite vanno giocate sempre con un certo tipo di atteggiamento, al di là dell'episodio che può cambiare il risultato. Qualche volta in passato siamo state brave, altre volte meno, a non subire l’episodio: dobbiamo crescere perché la prestazione non deve essere figlia degli episodi. Questi possono incidere sul risultato, però potevamo fare meglio, secondo me, nella gestione della palla, nella personalità e nelle uscite. Invece siamo sempre state, soprattutto nel primo tempo, timorose. E ci sono tutte le premesse e condizioni per giocare sfrontate e con coraggio. La squadra è già salva, abbiamo degli obiettivi da raggiungere facendo punti, ma per fare punti devi giocare come spesso hanno giocato in passato le ragazze: con coraggio e voglia di attaccare lo spazio. E questo dobbiamo essere brave a farlo nelle prossime tre gare”.

Sulla prossima giornata di campionato contro la Lazio: “Noi le partite le prepariamo sempre nell'ottica di provare a fare il massimo e di provare a vincere. Ciò non toglie che poi c'è un avversario, e quindi tante volte ti devi adeguare alla forza della squadra con cui ti scontrerai. Ma la partita verrà preparata nello stesso modo e sappiamo che, se vogliamo arrivare seste, o quanto meno rimanere in corsa, è un match da non perdere. Perché è vero che la Lazio ha tre punti in più, ma è anche vero che ha una partita in più. Quindi dobbiamo essere consapevoli di questo. La prepareremo nel miglior modo possibile a livello di prestazione per provare a portare a casa la vittoria". 

 

Tabellino

Formazione Sassuolo: 16 Durand; 8 Brustia, 20 Orsi, 5 Caiazzo, 23 Fusini (83’ De Rita); 11 Fisher (73’ Hagemann), 18 Gallazzi, 6 Doms; 26 Clelland (90’ Monterubbiano), 30 Perselli (73’ Chmielinski), 13 Dhont (82’ Sabatino). Allenatore: Gian Loris Rossi

A disposizione: 1 Lonni, 4 Pleidrup, 15 Brignoli. 

Formazione Como Women: 22 Gilardi; 2 Marcussen (67’ Bergersen), 24 Rizzon, 4 Hansen (46’ Sagen), 3 Guagni (46’ Karlernäs); 33 Kramzar, 20 Vaitukaityte (46’ Engman), 21 Picchi (59’ Conc); 7 Nischler; 28 Kerr, 9 Del Estal. Allenatore: Stefano Sottili

A disposizione: 12 Aprile, 13 Liva, 23 D’Agostino, 25 Marchiori, 36 Soggiu, 44 Bou I Salas. 

Marcatrici: 2’ e 29’ Clelland (Sassuolo), 36’ Gallazzi (Sassuolo)

Cartellini gialli: Brustia (Sassuolo), Hagemann (Sassuolo), Sabatino (Sassuolo)

Cartellini rossi: 0 

MVP: Clelland (Sassuolo)

Arbitro e Assistenti : Simone Gauzolino, Vincenzo Marra, Gregorio Maria Galieni e Roberto Carrisi.