Educazione finanziaria con Michele Scarpeccio: il secondo incontro del programma BEYOND
Prosegue con slancio il cammino di BEYOND, l’iniziativa virtuosa lanciata recentemente da F.C. Como Women con il fine di fornire un percorso di crescita olistico alle calciatrici, anche e soprattutto fuori dal campo.
Ospite del secondo evento è stato il dottor Michele Scarpeccio, stimato professionista con esperienza trentennale nel mondo bancario, che ha posto il proprio focus professionale sulla gestione finanziaria dei patrimoni di atleti di alto profilo.
Scarpeccio è stato scelto per questo intervento da F.C. Como Women per il prezioso contributo che ha dato alla comunità di atleti, soprattutto i più giovani, tramite il progetto The Next-Life, una piattaforma di educazione finanziaria per sportivi lanciata da Scarpeccio nel 2018 e che oggi vive sui social e parla al pubblico di sportivi con un linguaggio semplice e concreto. Oggi, il Private Banker marchigiano è arrivato a seguire oltre 60 atleti in ogni parte del mondo e la sua competenza gli ha permesso di diventare un punto di riferimento nel settore.
Considerato il dato riportato da Lombard International Assurance che rivela che il 40% di calciatori italiani è a rischio indigenza entro cinque anni dal ritiro, F.C. Como Women ha voluto mettere a disposizione delle calciatrici l’expertise di Scarpeccio con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di iniziare a investire fin da giovani, indipendentemente dalla dimensione del proprio portafoglio.

Educazione finanziaria e risparmio
“Il risparmio è un discorso mentale” ha esordito Michele Scarpeccio. Effettivamente, una gestione accurata del proprio patrimonio difficilmente è qualcosa che nasce spontaneamente, ma spesso si sviluppa attraverso un percorso di consapevolezza sull’importanza di pianificare il futuro.
“Ho visto giovani atleti perdere la percezione della realtà spendendo in maniera esagerata, pensando che il contratto che hanno valesse a vita” ha proseguito poi Scarpeccio, sottolineando che specialmente nel mondo del calcio gli ingaggi degli atleti sono soggetti a rinnovi, talvolta a rialzo e talvolta a ribasso, che lasciano spazio a un certo grado di incertezza. Per questa e altre ragioni, è fondamentale evitare un approccio superficiale alla gestione delle proprie risorse, al fine di preservare la propria solidità finanziaria.
“La pianificazione va di pari passo con i sogni ed obiettivi di atleti e atlete” ha sottolineato Scarpeccio, enfatizzando anche che gli investimenti andrebbero diversificati e strutturati in modo tale da garantire un certo grado di flessibilità nel tempo.
“Se cambiano gli obiettivi di una persona, devono cambiare anche i suoi investimenti” ha aggiunto, enfatizzando l’importanza di un approccio dinamico alla gestione finanziaria.
Mission e vision di Beyond, con Elena Mirandola
“F.C. Como Women non è solo un club ambizioso, ma una realtà che si impegna a prendersi cura delle proprie atlete in modo completo” racconta la CEO Elena Mirandola alla fine dell’incontro. “Come ha sottolineato Michele Scarpeccio, la gestione del patrimonio fuori dal campo e le performance sul terreno di gioco sono strettamente connesse, perché in carriere come queste è la mente a fare davvero la differenza. Noi crediamo profondamente in questa visione, ed è per questo che lavoriamo per accompagnare le calciatrici in un percorso di crescita fuori dal campo oggi, affinché siano ancora più consapevoli e forti domani”.
