17.02.25Tutti

Il terzo incontro di “Beyond” con la Dott.ssa Luciana De Lauretis

Il percorso di formazione “Beyond”, ideato dal Como Women per accompagnare le proprie calciatrici nello sviluppo di competenze utili anche fuori dal campo, ha ospitato nel suo terzo incontro la Dott.ssa Luciana De Lauretis, specialista in ginecologia, ostetricia, agopuntura e medicina della riproduzione umana.

Con un’esperienza pluridecennale nel settore medico e della fertilità (ha raccontato, infatti, che il primo bambino nato con il suo aiuto attraverso la fecondazione assistita risale al 1986), la Dott.ssa De Lauretis ha ricoperto ruoli di rilievo in importanti strutture sanitarie, tra cui l’Ospedale Macedonio Melloni e il Centro Sterilità dell’Ospedale Luigi Mangiagalli. Attualmente è Direttore Medico presso il Tree of Life Medical Center di Milano e responsabile del Centro per la Fertilità e Procreazione Assistita dell’Istituto Clinico Città Studi. Specializzata anche in Tecnologie Biomediche, Medicina Naturale e Agopuntura, affianca alle competenze scientifiche una visione olistica finalizzata al benessere della donna.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per le atlete per approfondire tematiche legate alla salute femminile con un focus sull'anatomia dell’apparato ginecologico/riproduttivo e sui meccanismi ormonali tipici della donna e degli adattamenti degli stessi nell’ambito dello sport professionistico. L’incontro, che ha visto una grande partecipazione da parte delle nostre atlete, si è concentrato su temi fondamentali come la prevenzione per la salute femminile, la gestione della gravidanza per le sportive e le tecniche di crioconservazione degli ovuli, offrendo loro non solo l’opportunità di informarsi, ma anche di confrontarsi attivamente con l’esperta.


Conoscere il proprio corpo: anatomia e funzionalità del sistema riproduttivo

La Dott.ssa De Lauretis ha spiegato alle calciatrici il funzionamento dell’apparato riproduttivo femminile, un argomento fondamentale per ogni donna, ma ancora troppo spesso trascurato. Si è soffermata sull’importanza del monitoraggio del ciclo mestruale, segnalando quali  variazioni potrebbero essere il campanello d’allarme di condizioni come ovaio policistico, endometriosi o disfunzioni ormonali. Ha inoltre evidenziato come l’attività sportiva, possa influenzare il ciclo mestruale, specialmente in caso di allenamenti intensi o stress fisico e mentale elevato.



Gravidanza e fertilità: consapevolezza e pianificazione

Uno dei temi centrali affrontati è stato quello della gravidanza, con particolare attenzione alle dinamiche legate alla fertilità femminile. La dottoressa ha sottolineato come, a differenza degli uomini, il bagaglio numerico degli ovuli delle donne presenti nelle ovaie è già definito alla nascita e che il suo numero diminuisce progressivamente con l’età. Questo comporta una riduzione della fertilità già dopo i 30 anni, rendendo fondamentale una maggiore consapevolezza nella pianificazione del proprio futuro riproduttivo.

L’incontro ha offerto spunti di riflessione per le atlete, molte delle quali impegnate in una carriera professionistica che spesso porta a rimandare scelte importanti come la maternità.


Congelamento degli ovuli: una scelta per il futuro

Un argomento particolarmente interessante è stato quello del congelamento degli ovuli, una procedura che permette di preservare la fertilità femminile per il futuro. De Lauretis ha spiegato in dettaglio il processo, che prevede una stimolazione ovarica per la produzione di ovuli, il loro prelievo e la successiva crioconservazione. Questa tecnica rappresenta una soluzione per le donne che desiderano posticipare la gravidanza, consentendo loro di preservare la qualità degli ovuli prelevati in previsione di una gravidanza anche dopo i 30-35 anni di età. 

Per le calciatrici, il cui impegno sportivo può rendere difficile conciliare carriera e maternità, questa opzione può essere una valida alternativa per non rinunciare a nessuno dei due percorsi.


Un incontro di crescita e consapevolezza

Grazie a questa opportunità offerta dal Como Women, le giocatrici hanno potuto ampliare le proprie conoscenze sulla propria salute riproduttiva, comprendendo meglio il proprio corpo e le opzioni a disposizione per il loro futuro.

Il progetto “Beyond” continua così il suo percorso di formazione, dimostrando l’attenzione del club non solo alla crescita sportiva delle atlete, ma anche al loro benessere e sviluppo personale.